Oggigiorno, sono sempre di più gli appassionati che vengono letteralmente rapiti dal gioco del Paintball. E se ne capisce anche il motivo: uno sport adrenalinico e divertente che aiuta a scaricare sul campo da gioco qualsiasi forma di stress. Un’occasione di svago unica ed eccitante che aiuta a trascorrere momenti allegri in compagnia dei propri amici.
Com’è nato il Paintball?
Storia del Paintball: cosa sapere?
Le origini Paintball risalgono al lontano 1970, quando la Nelson Paint Company realizzò una pistola a gas da utilizzare per marcare e contrassegnare. Queste pistole venivano impiegate per vari scopi: contrassegnare gli alberi per la loro rimozione, distinguere le vacche da abbattere all’interno di un branco, ed essenzialmente qualsiasi altra cosa che richiedesse l’applicazione di un marchio semi-permanente.
Ma prima del 1981, quello che oggi tutti quanti chiamiamo Paintball era semplicemente un modo, utilizzato dai tagliaboschi e dai mandriani, per marchiare attraverso marcatori ad aria compressa, gli alberi che dovevano essere abbattuti. Da qui, a farne un gioco, il passo fu davvero breve!
Le prime partite Painball vennero svolte tra tagliaboschi e mandriani. Una leggenda vuole che la prima partita di Paintball sia stata giocata nel New Hampshire nel 1981 da Bob Gurnsey, un rivenditore di articoli sportivi, Hayes Noel, un agente di cambio e Charles Gaines, uno scrittore, e altri nove giocatori che utilizzarono dei marcatori a vernice.
Hayes Noelle, Charles Gaines e Bob Guernsey avevano messo appunto una pistola da marcatura ed istituito un insieme di regole che permettessero alle persone di testare le loro abilità individuali contro gli altri. Il primo marcatore fu un Nel-spot 007s pistols, adoperato all’interno di un campo che misurava oltre un centinaio di ettari, senza l’utilizzo di maschere o attrezzature di sicurezza.
Gli ideatori lo soprannominarono “Gioco Nazionale della Sopravvivenza”, un nome che riflette la natura del Paintball com’èra stata concepita la prima volta, un piccolo gruppo di amici che si riunisce in un bosco per giocare all’eliminazione totale di ogni partecipante.
Il Paintbal oggi: l’avvento dei tornei
Essendo un gioco estremamente divertente, a poco a poco si iniziò a diffondere in tutto il mondo. I primi tornei Paintball vennero disputati a partire dal 1983 proprio negli Stati Uniti, diventando oggi uno degli sport più popolari, superando di gran lunga il rugby, lo snowboarding ed il surf e vantando più di 15 milioni di giocatori in tutto il mondo.
Basti pensare che negli Stati Uniti, ma anche in Francia, Inghilterra ed in Germania esistono campionati nazionali con decine di migliaia di spettatori a partita. A livello europeo, il torneo più importante è il Millenium Series che si svolge ogni anno, suddiviso in quattro tappe nelle principali città europee. In Italia, il Paintball è arrivato molto tempo dopo e precisamente nel gennaio del 1991 a Vigevano. Venne poi ufficializzato sulla Gazzetta Ufficiale ad ottobre dello stesso anno.
Dove giocare a Paintball a Milano?
Se sei curioso/a di provare il Paintball e divertirti con i tuoi amici, fai subito un salto presso la nostra struttura, ci troviamo sulla Strada Vicinale Della Baraghetta 50, a Bussero (MI).
Chiama subito e prenota la tua prossima partita!