Marcatori Paintball: le caratteristiche
Uno degli sport più apprezzati di sempre è il Paintball, che letteralmente vuol dire palla di vernice. Le paintballs vengono sparate da appositi “fucili”, che prendono il nome di marcatori o markers. In effetti, il nome fucile non è corretto: il termine più appropriato è marcatore da Paintball o marcatore Paintball.
Secondo la legge italiana, è legale l’utilizzo per il noleggio se la potenza al vivo di volata è inferiore ai 7,5 Joule, mentre i tesserati di un’associazione sportiva possono detenere fino ai 12 Joule in cal.68. Le palline di vernice vengono sparate tramite l’espansione di un gas compresso, ma se fino ad alcuni anni fa veniva utilizzato il CO2, adesso sta prendendo sempre più piede l’aria compressa. Sebbene sia più costosa in termini di attrezzature, è però più facile da gestire per chi fa grandi numeri in termini di noleggio.
Per i marcatori adibiti al noleggio, la pressione dell’aria compressa arriva fino i 220 Bar, 300 Bar per i marcatori utilizzati per le gare in quanto necessitano di un’autonomia maggiore. La potenza del marcatore non è però influenzata dalla pressione della bombola, e soltanto quando questa si riduce sotto i 60 Bar, il marcatore inizia a perdere potenza. Il calibro dei markers viene espresso in pollici e sono di due tipi: quello più comune che viene utilizzato nelle gare è il cal.68, che corrisponde a 17,82 mm. Ma ultimamente si è anche diffuso il cal.50, ed i suoi 12,7 millimetri si prestano perfettamente come calibro a noleggio.
Marcatori Paintball: tutto quello che forse non sai
Dopo aver chiarito che il termine più corretto sia marcatore e non fucile, ci sono degli errori comuni che possono scaturire da una scarsa conoscenza del Paintball.
Maneggiare un marcatore Paintball richiede conoscenza del suo funzionamento e dei principi di sicurezza.
- Anche se i marcatori non sono considerati delle vere armi, bensì armi a modesta capacità offensiva, soltanto dopo diversi anni, sulla Gazzetta Ufficiale del 21 Ottobre 2013 con il D.L. N.121, il marcatore è stato sdoganato come attrezzo sportivo di libera detenzione.
- I markers sono di libera vendita anche online, ma i vari shop oltre a proporre prodotti di dubbia qualità, consentono l’acquisto anche ai ragazzi di età inferiore ai 18 anni. Ciò può creare problemi a chi detiene e trasporta un marcatore senza le dovute precauzioni. La situazione può complicarsi ulteriormente se il minore viene trovato a giocare in zone non adatte. E’ dunque consigliato usare i marcatori all’interno di un centro autorizzato come Paintball Martesana, che adotta tutte le precauzioni necessarie per garantire un’elevata sicurezza dei giocatori.
- Molti marcatori acquistati nei negozi non vengono poi utilizzati, in quanto si crede erroneamente che possono essere caricati con un compressore del gommista. In realtà, per caricare una bombola da Paintball è necessario un compressore da sub ed uno specifico raccordo.
- Per garantire che le prestazioni di ogni marcatore siano sempre entro i limiti di legge, è di fondamentale importanza l’uso del cronie. Il cronie è uno strumento in grado di rilevare la velocità delle paintballs, e dunque dell’energia che caratterizza ogni marcatore.